EUCALIPTO Nome Scientifico: Eucalyptus Globulus Famiglia: Mirtaceae Principi Attivi: tannino, resina,a cidi grassi, eucaliptolo, aldeidi e alcoli | Usato per curare: CATARRO INFLUENZA DISINFETTANTE PER AMBIENTI |
Parti utilizzate: foglie adulte e secche |  |
CATARRO Inalazione: Versare foglie di eucalipto in una pentola con acqua e respirarne i fumi facendo i suffumigi con la testa coperta da un asciugamano | |
INFLUENZA Decotto: Versare 30 grammi di foglie secche in 1 litro di acqua bollente, filtrare, dolcificare e assumerne da 1 a 4 tazze al giorno | |
DISINFETTANTE PER AMBIENTI bruciare delle foglie di eucalipto su una lastra rovente, o aggiungere 10 gocce di essenza di eucalipto in una tazza di acqua bollente | |
Olio di eucalipto, una ricetta facile da realizzare in casaIngredienti- 50 grammi di foglie
- 200 grammi di olio di oliva
- Vitamina E q.b.
Utensili- Un barattolo con tappo di sughero
- Filtro di stoffa
- Boccette per la conservazione
Vediamo insieme come si fa l’olio di eucaliptoPer prima cosa è necessario procurarsi delle foglie fresche, lavarle per bene e sminuzzarle finemente.
In un barattolo aggiungete l’olio di oliva e l’erba tritata. L’olio deve coprire completamente le foglie. Lasciate macerare per 15 giorni in un luogo buio e tiepido. Trascorso il tempo necessario, eliminate le foglie con un filtro di stoffa e procedete con la conservazione in boccette di vetro scuro. Aggiungete due gocce di vitamina E in ogni boccetta, ne prolunga il tempo di conservazione. ConservazioneConservate l’olio essenziale di eucalipto in una bottiglietta di vetro scuro, possibilmente munita di contagocce, per circa sei mesi in un luogo fresco e buio. | |
ERBE E PIANTE MEDICINALI: RICETTE E PRINCIPI ATTIVI