Come fare l’olio essenziale di lavanda senza distillatoreL’olio essenziale di lavanda è un rimedio naturale efficace contro le scottature, le irritazioni e le infiammazioni. Questo olio essenziale è ben tollerato e privo di sostanze irritanti. Adatto ai bambini, concilia il sonno e rilassa. Aiuta a calmare l’ansia e lo stress. Ovviamente non otterremo un olio essenziale come quello che solitamente troviamo in commercio. La lavanda va raccolta quando i fiori sono sbocciati, la mattina presto, con il sole, quando l’umidità della rugiada mattutina si è completamente asciugata. Ingredienti per preparare l’olio di lavanda fatto in casaMateriale:meglio utilizzare erba secca per non rischiare di rovinare l’olio. Riponete in una busta di stoffa o di carta chiusa un quarto dei fiori di lavanda e pestate dolcemente con un pestello. Versate poi i fiori nel barattolo di vetro precedentemente sterilizzato e aggiungete l’olio di argan o di mandorla.
I fiori devono essere completamente coperti dall’olio. Chiudete con un tappo di sughero e lasciate macerare il composto al sole per circa 3 giorni. Trascorso questo tempo, filtrate il composto premendo bene sui fiori di lavanda per estrarre la maggior quantità possibile di principio attivo. Ripetete poi la procedura usando lo stesso olio e 50 grammi di lavanda. Questo passaggio va ripetuto in totale quattro volte, per rendere l’olio più intenso e concentrato. Anche l’olio di timo può essere fatto in casa seguendo esattamente lo stesso semplice procedimento. ConservazioneDopo dodici giorni (tempo necessario per la procedura completa), è possibile conservare l’olio essenziale di lavanda in una bottiglietta di vetro scuro, possibilmente munita di contagocce, per circa sei mesi in un luogo fresco e buio. |